La sensazione che ho provato di fronte a questo terzo capitolo della serie è stata quella che suppongo appartenga ad una madre che vede i suoi figli crescere: da un lato ne sei fiera ed emozionata, dall'altro ti mancano quegli aspetti genuini, puri ed innocenti tipici del mondo dei bambini di cui ormai non fanno più parte.
Leggi tutto: Recensione Stranger Things 3 - pregi e difetti del nuovo capitolo della serieHome

- Categoria: Stranger Things
- Data pubblicazione
- Scritto da Disorder
- Visite: 22100

- Categoria: Chernobyl
- Data pubblicazione
- Scritto da Disorder
- Visite: 23508
In un'era in cui, grazie allo sviluppo tecnologico ed alla sua diffusione, chiunque può avere accesso alle notizie che cerca, con il vantaggio di una facile accessibilità all'informazione, ma lo svantaggio di incappare, se non si è accorti, frequentemente nelle fake news, verrebbe da guardare al passato come un lido più sicuro da questo punto di vista. Purtroppo, il disastro di Chernobyl - e non solo - è una pesante testimonianza di come si costruisce una menzogna e la si ammanta di verità, riportando solo 31 vittime nel bilancio ufficiale dell'Unione Sovietica fermo all'87, a fronte di una stima reale che vede la cifra spaziare da 4.000 a 93.000 morti. Persone che si sono sacrificate e vittime inconsapevoli, a causa della disinformazione sulla pericolosità del nucleare.
Leggi tutto: Recensione di Chernobyl - qual è il costo delle menzogne?
- Categoria: Black Mirror
- Data pubblicazione
- Scritto da Disorder
- Visite: 22802
Senza dubbio, la quinta stagione di Black Mirror si può considerare il punto più basso toccato dalla serie. In realtà, però, non è tutto da buttare e sarebbe bastato un maggior approfondimento ed una scrittura più cinica, come quella a cui eravamo abituati, per riuscire a salvare, forse, tutti gli episodi che la compongono.
Leggi tutto: Black Mirror 5 Stagione - un concentrato di occasioni sprecate
- Categoria: Good Omens
- Data pubblicazione
- Scritto da Disorder
- Visite: 28365
Per riassumere la poesia che pervade questa serie, non si può che citare il verso della canzone "A nightingale sang in Berkley Sqare", che attraverso la voce da usignolo di Tori Amos, chiude la storia d'amore trascendentale più emozionante, divertente e originale di tutti i tempi. Mentre un movimento di camera si allontana per l'ultima volta dai protagonisti assoluti dello show, noi spettatori ci ritroviamo con un senso di appagamento tale da ricompensarci per ogni delusione telefilmica che abbiamo vissuto fino a questo momento.
Leggi tutto: Good Omens - It was such a romantic affair
- Categoria: Game of Thrones
- Data pubblicazione
- Scritto da Disagio Seriale
- Visite: 21161
Questa stagione di Game of Thrones ha diviso gli spettatori tra chi l'ha fortemente criticata dalla terza puntata e chi l'ha strenuamente difesa fino all'ultimo, ma c'è da dire che il finale ha messo d'accordo davvero quasi tutti i fan - ed il cast. Non si riscontrava una tale delusione per un finale di serie dai tempi di Lost, per il quale c'è da dire, però, che la maggior parte delle critiche si basava su un presupposto sbagliato, ovvero la mancata comprensione della sceneggiatura stessa (quanta gente ancora oggi afferma fieramente: "il finale di Lost mi ha fatto schifo perché erano morti tutti dall'inizio" e a voi cadono le braccia? A me succede ancora spessissimo).
Leggi tutto: Game of Thrones: il vero finale secondo delle informazioni che stanno circolando in rete
- Categoria: The OA
- Data pubblicazione
- Scritto da Disorder
- Visite: 26760
La prima stagione di The Oa è stata uno dei migliori prodotti che io abbia mai visto, con quel finale di una potenza emotiva e metaforica impressionante e l’atmosfera onirica, magica, empatica e poetica che ha permeato tutto il racconto della prigionia di Praire. The Oa è la storia di un angelo tangibile e reale, una donna normale - se non fosse che di ordinario, in realtà, non ha nulla - che ha dato speranza per sette anni ai suoi quattro compagni di sventura e, suo malgrado, anche al loro rapitore e che ha unito e, per questo, salvato in molteplici modi la vita di quattro ragazzi e della loro bizzarra professoressa a cui ha lasciato in eredità il proprio racconto, prima di “saltare”, proprio grazie ad essi, da qualche altra parte, per finire ciò che aveva iniziato. The OA è la fiaba di persone che si sono salvate l’un l’altra grazie ad una donna che ha insegnato loro ad ascoltare gli altri e se stessi o a stringersi nel più forte degli abbracci, senza potersi nemmeno toccare. Praire è un angelo salvifico ed anche una femminile e moderna Ulisse, per restare in tema omerico, tornata a casa dopo una tormentata odissea, spintasi fino ad una dimensione ultraterrena, di cui veniamo a conoscenza grazie alle sue parole e dalle cui logiche restiamo affascinati; il suo viaggio, però, non si è ancora concluso.
Leggi tutto: Recensione di The OA Part II – una seconda parte fin troppo spiazzante
- Categoria: News
- Data pubblicazione
- Scritto da Disorder
- Visite: 1646
Cari Disagiati Seriali, di ritorno da tre giorni frenetici di foto in fiera al Cartoomics e due giorni di editing sfrenato, vi abbiamo postato le suddette sulla pagina facebook!
Noi amiamo le fiere ed il Cartoomics in particolar modo ed è stato bellissimo esserci per la prima volta in accredito, dopo anni da visitatrici assidue.
Ci vediamo alla prossima fiera!
TROVATE LE FOTO QUI.

- Categoria: Kidding
- Data pubblicazione
- Scritto da Disagio Seriale Collaboratori
- Visite: 14598
Siamo felici di consigliarvi Kidding, la nuovissima dramedy americana trasmessa a partire dallo scorso Settembre da Showtime (proprietà della CBS), ed approdata in Italia su Sky Atlantic a Novembre. Subito accolta positivamente, la serie può vantare tra i suoi produttori Michel Gondry e lo stesso Jim Carrey - qui anche sublime interprete del protagonista - con cui il regista aveva già realizzato Eternal sunshine of the spotless mind. Chi ha visto il film non poteva che aspettarsi dalla collaborazione un lavoro altrettanto brillante e di grande spessore.
Leggi tutto: Recensione non spoiler di Kidding - la convulsa fenomenologia di un crolloSerie del momento
Disagio Seriale vi consiglia una miniserie che tutti dovrebbero vedere.
La fine del mondo non è mai stata così deliziosa. Articolo QUI.
Rubrica più seguita
Miniserie consigliata
Disagio seriale vi consiglia una miniserie che tratta tematiche molto delicate in maniera efficacissima.
Onirica e sperimentale, ne trovate una recensione non spoiler QUI.
Serie tv
-
13 Reasons Why
-
American Crime Story
-
Arrow
-
Atypical
-
Baby
-
Big Little Lies
-
Black Mirror
-
Chernobyl
-
Doctor Who
-
Game of Thrones
-
Gilmore Girls (sequel)
-
Good Omens
-
Handmaid's tale
-
How to get away with murder
-
Kidding
-
Killing Eve
-
Jessica Jones
-
Maniac
-
Mom
-
Mr. Robot
-
Narcos
-
Once upon a time
-
Orange is the new black
-
Outlander
-
Pretty Little Liars
-
Reign
-
Shameless
-
Sherlock
-
Sense8
-
Stranger Things
-
The 100
-
The Leftovers
-
The OA
-
The Vampire Diaries
-
The Walking Dead
-
The Young Pope
-
This is us
-
Transparent
-
Unbreakable Kimmy Schmidt
-
Vinyl
-
Serie concluse & Evergreen
-
Serie tv italiane
Follow Us