Disagio seriale nasce dalla passione per le serie tv che accomuna le sue due autrici fin da quando condividevano i banchi universitari. Qualche anno più tardi e dopo essere riuscite a laurearci, nonostante le ore di sonno perse per recuperare le puntate, abbiamo deciso di metterci in gioco e condividere i nostri pensieri con voi addicted del web.
Perché "Disagio Seriale"? Le serie tv hanno un forte impatto sulla vita di un addicted. I personaggi e le storie raccontate hanno il potere di farci empatizzare, arrabbiare, emozionarci fino a piangere, soffrire quando una serie viene cancellata o se ne stravolge il senso. Tutto questo crea molto disagio. Intendiamoci, quel disagio estremamente gradevole e accattivante, in cui ci piace rifugiarci per tutta la durata di un episodio e le ore seguenti, passate a commentarlo e recensirlo. Noi in tutto questo disagio seriale, fra angst, lacrime e hype tra un episodio e l'altro - o peggio tra una stagione e l'altra - ci sguazziamo allegramente. In questo sito troverete non solo recensioni su intere stagioni, pilot o episodi particolarmente degni di nota, ma anche rubriche sui personaggi che amiamo o che odiamo, sulle ships per cui tifiamo o che non ci piacciono, articoli in cui vi spieghiamo per quali motivi vedere o non vedere un telefilm, in modo che possiate linkarli ai vostri amici che non vi capiscono. E ancora le nostre personali classifiche su tutto ciò che concerne le serie tv che seguiamo, dalla musica ai momenti più epici o "maiunagioia", senza dimenticare la componente trash, che in certi momenti non guasta. Insomma, se anche voi vi sentite dei disagiati seriali, qui troverete pane per i vostri denti.
ATTENZIONE
Le autrici di Disagio Seriale sono:
La mia storia d'amore con i telefilm è lunga e travagliata: fin da piccola preferivo un episodio di Xena - Principessa Guerriera a uno di Kiss Me Licia (anche se in realtà amo anche i cartoni animati, ma quella è un'altra storia) e non uscivo di casa senza aver registrato almeno un episodio su cassette che tengo ancora come cimeli di guerra. Perchè essere appassionata di serie televisive è una parte di me imprescindibile a cui non riesco a rinunciare neanche in tempi bui e tempestosi. Non ho un genere prediletto, mi piace tutto e il contrario di tutto, l'importante è che una serie sia emotivamente empatica, proprio come me (anche se le serie fantasy/sci-fi hanno un fascino irresistibile, devo ammetterlo). Amo principalmente i personaggi controversi e problematici con turbe mentali che a confronto Norman Bates non era nessuno. Oltre a questo sono una persona solare e estroversa, amante del calcio (sì, lo so è strano ma vi proverò a convincere che sia una passione buona e giusta), dei libri, musica, continenti sperduti, luoghi abbandonati, cuccioli e cioccolato. Prima o poi andrò a vivere in un'isola sperduta dell'oceano indiano, prometto che vi manderò una cartolina.
FedeIncas, Autrice


Appassionata di serie tv di tutti i generi, da quelle di qualità a quelle trash, fin dai tempi pre-Lost in cui ne uscivano relativamente poche ed era possibile seguirle davvero tutte, senza doversi rinchiudere in casa. Adesso ha perso molte ore di sonno e parte della sua vita sociale per poter stare al passo - arrancando. Se dovesse scegliere le cinque serie tv a cui è più affezionata, queste sarebbero Lost, Alias, Twin Peaks, Doctor Who e Once upon a time, anche se sta soffrendo per averne lasciate fuori molte altre ed è ben consapevole che ogni anno ne escono fin troppe davvero valide, ma al cuor non si comanda. Prova empatia prevalentemente per personaggi cattivi, perché sono caratterizzati meglio, con quelli che "maiunagioia" e spesso secondari.
Oltre alle serie tv si nutre di film, musica, arte, fotografia, libri e viaggi.
Disorder, Autrice


Collaborano esternamente e saltuariamente con noi:
- Arianna Kamilaris
- Neuro Carenze
- Jessica
Serie del momento
Disagio Seriale vi consiglia una miniserie che tutti dovrebbero vedere.
La fine del mondo non è mai stata così deliziosa. Articolo QUI.
Rubrica più seguita
Miniserie consigliata
Disagio seriale vi consiglia una miniserie che tratta tematiche molto delicate in maniera efficacissima.
Onirica e sperimentale, ne trovate una recensione non spoiler QUI.
Serie tv
-
13 Reasons Why
-
American Crime Story
-
Arrow
-
Atypical
-
Baby
-
Big Little Lies
-
Black Mirror
-
Chernobyl
-
Doctor Who
-
Game of Thrones
-
Gilmore Girls (sequel)
-
Good Omens
-
Handmaid's tale
-
How to get away with murder
-
Kidding
-
Killing Eve
-
Jessica Jones
-
Maniac
-
Mom
-
Mr. Robot
-
Narcos
-
Once upon a time
-
Orange is the new black
-
Outlander
-
Pretty Little Liars
-
Reign
-
Shameless
-
Sherlock
-
Sense8
-
Stranger Things
-
The 100
-
The Leftovers
-
The OA
-
The Vampire Diaries
-
The Walking Dead
-
The Young Pope
-
This is us
-
Transparent
-
Unbreakable Kimmy Schmidt
-
Vinyl
-
Serie concluse & Evergreen
-
Serie tv italiane
Follow Us